Vita materiale e trasformazione nelle relazioni
Vita materiale e trasformazione nelle relazioni
Ultimo aggiornamento (Martedì 30 Novembre 1999 00:00) Scritto da Administrator Sabato 14 Febbraio 2015 15:05
Programma per il Master “Consulenza filosofica”” A.A. 2014-15
Giovanna Longobardi Insegnamento La cura della vita materiale
(8 ore, tutte in compresenza degli iscritti ai 2 anni)
Pensare l’abitare.
Parte I Interno-esterno
Lo spazio e le tecniche del corpo
Le buone maniere e l’abitare disciplinato.
Lo spazio domestico nel mutamento delle relazioni tra i sessi e tra le generazioni.
Parte II L’Incittà: l’urbanizzazione senza sviluppo
Nascita e morte del movimento moderno in architettura
L’anticittà: la perdita dei confini
La città e l’emergenza: shock economy
La piazza in rivolta e la cura quotidiana.
La docente offrirà una serie di stimoli, tratti da testi di diverso genere, atti a ripensare la propria relazione con i luoghi che si abitano, con quelli che si attraversano, e su forme possibili di riappropriazione di beni comuni.
Bibliografia I Parte
Gaston Bachelard La poetica dello spazio,trad.E.Catalano, Bari, ed Dedalo, 1975
Lewis Munford La città nella storia, trad E.Capriolo, Milano Bompiani 1967 ( ed. orig 1961)
Edwuard Hall La dimensione nascosta, Milano Bompiani 1988
Norbert Elias La civiltà delle buone maniere La trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, trad. Giuseppina Panzieri, Bologna, Il Mulino, 1982 ( ed. orig.1969)
Carla Pasquinelli La vertigine dell’ordine. Il rapporto tra sé e la casa. Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004
Virginia Woolf Momenti di essere Scritti autobiografici, trad. Adriana Bottini, Milano ,La Tartaruga ed.,1977
Magda Szabo La ballata di Isa, Torino Einaudi, 2008
Magda Szabo La porta, Torino, Einaudi,2005
Marguerite Duras I miei luoghi, conversazioni con Michelle Porte, Firenze ed, Clichy, 2013
Beatriz Preciado Pornotopia. PlayBoy: Architettura e sessualità,trad.Elena Rafanelli, Roma, Fandango ed., 2011
Bibliografia II Parte
Martin Heidegger Costruire abitare pensare in Saggi e discorsi, a cura di Giovanni Vattimo, Milano Mursia 1976-84
Pierre Bourdieu Il senso pratico Roma, Armando, 2005
Michel De Certau L’invenzione del quotidiano Roma Edizioni Lavoro 2010
Gabriella Monfardini Morelli Radici e strade .Introduzione allo studio di pratiche spaziali e dimensioni del potere, Roma CISU 2009
Franco La Cecla Contro l’architettura , Torino, Bollati Boringhieri, 2008
Franco La Cecla Perdersi L’uomo senza ambiente. Prefazione di Giovanni Vattimo, Bari, Laterza, 2000
David Harvey Città ribelli I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a occupy Wall Street, trad. Francesca Della Chiara, Milano, Il Saggiatore, 2013
Michael Davis Il pianeta degli slums, trad. B.Amato, Milano , Feltrinelli 2006
AAVV # gezi park coordinate di una rivolta, Roma, ed. Alegre 2013
Patrick Chamoiseau Texaco, trad Sergio Atzeni, Nuoro, Il maestrale, 2004
Stefano Boeri Anticittà, Bari, La terza ed, 1911
Marianella Sclavi, e altri Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti, Milano, Eleuthera, 2002
LA’ Qui LA’. Vite disperse, a cura di Ivana Trevisani, edizioni Clanto, Capriano del Colle Brescia, 2010
Architetture del desiderio, a cura di Bianca Bottero; Anna Di Salvo, Ida Farè , Napoli Liguori 2012
Salvatore Settis Se Venezia muore, Torino, Einaudi 2014
Federico Ferrari La seduzione populista Dalla città per tutti alla città normalizzata,Macerata, Quodlibet Studio 2012
Diotima La festa è qui Napoli, Liguori 2012